Ricerca per:

L’arte di Giovanni Chiarella al Premio “Pace in Terra”

Per l’Accademia dei Bronzi, poesia e pittura costituiscono, da sempre, un binomio vincente. Sono tante, infatti, le iniziative realizzate dal sodalizio culturale catanzarese, presieduto da Vincenzo Ursini, che hanno coinvolto poeti e pittori con ottimi risultati, a partire dal “Calendario di arte e poesia”, distribuito ogni anno gratuitamente e giunto ormai alla tredicesima edizione.
E l’arte non poteva mancare nemmeno al premio “Pace in Terra” che si terrà sabato 19 luglio, nella Sala delle Culture di Petrizzi, al quale interverranno decine di poeti di tutta Italia.
Ospite dell’incontro sarà l’artista Giovanni Chiarella che per arricchire la manifestazione ha realizzato due preziosi dipinti ispirati ad altrettanti luoghi storici di Petrizzi: “A porta ‘e Jusu” e “Il convento della Pietà”.
Ma c’è di più. Le due opere sono state illustrate da Francesca Misasi, presidente del Premio “Pace in Terra”.
“La fine tessitura della “Porta ‘e Jusu”, – scrive Misasi – svela e ricompone, attraverso il raffinato linguaggio dell’arte pittorica, uno degli angoli più suggestivi del borgo di Petrizzi: l’antica porta d’ingresso del paese. Un vero gioiello di architettura che, se pur corroso dal tempo, si manifesta, all’osservatore, come emblema e testimone del borgo segnandone l’antico splendore. Ma ciò che l’artista Giovanni Chiarella ha impresso sulla tela non è solo la vetusta eleganza e la bellezza della porta e del luogo circostante ma la capacità di aver saputo trasformare simbolicamente ed emozionalmente quest’angolo suggestivo, in sentimento interiore, in memoria, nella storia di un paese e della sua gente in relazione con le proprie radici. Un’opera che trascina lo spettatore oltre il visibile lasciando che a parlare non sia solo la memoria collettiva ma le emozioni del cuore. Tutto nel dipinto richiama la suggestione dello scorrere del tempo laddove l’artista ha saputo cogliere, attraverso significativi tocchi di luce, l’autenticità, l’anima sottesa di questo ameno e suggestivo angolo di mondo, sottolineandone, con la sua arte, la fiera ed austera bellezza nonché l’attinenza ad un passato di saggezza e di valori.”
L’opera “Convento di Santa Maria della Pietà”, “non è solo una semplice esaltazione della bellezza del luogo, ma – scrive Francesca Misasi – è un invito a rientrare, con la memoria, nelle proprie radici, nel tempo e nella storia di un borgo e della sua gente. Lo scenario che si apre dalla visione di quest’opera, è un abbraccio visivo coinvolgente che innalza, al tempo, la bellezza di una dimora, – il vecchio Convento di Santa Maria della Pietà di Petrizzi – una dimora vetusta, ricca di storia e di significati che l’autore riproduce con il linguaggio vibrante dei colori e delle forme e con la stupefacente raffinatezza che solo chi ama questi luoghi dell’anima riesce a imprimere sulla tela. Le pietre sono accostate, accomunate sui muri con rara meticolosità compositiva, ogni angolo, ogni crepa, ogni particolare è accarezzato dalle sfumature e dalla caratura del colore che degrada e si addensa a seconda della grandezza e della luce, tutto sembra essere inciso in una fissità struggente ma dotata di una sottesa vibrazione emotiva laddove l’abbandono sembra quasi animarsi e prendere vita. Gli effetti cromatici delle sfumature cangianti dei colori diventano interpreti del messaggio simbolico racchiuso nel dipinto stesso. L’arco, in particolare, raffigurato in tutta la sua magnificenza, sembra suggellare, con intensa grazia visiva, il passaggio e il punto di unione tra passato e presente.”
Anche in questa occasione, quindi, l’Accademia dei Bronzi propone un bel binomio di arte e poesia, con il borgo di Petrizzi in primo piano.

L’articolo L’arte di Giovanni Chiarella al Premio “Pace in Terra” proviene da S1 TV.

Lamezia Terme, tre mesi fa è stato vittima di un incidente. Ora fa visita ai vigili del fuoco che gli hanno salvato la vita

Dopo tre mesi dall’incidente, il Sig. Loduca Nicola fa visita ai Vigili del Fuoco di Lamezia Terme per ringraziarli: “Mi avete salvato la vita”. Nella serata di martedì 15 luglio, il signor Loduca Nicola, sopravvissuto a un grave incidente stradale avvenuto il 17 aprile scorso in località Spartà, nel comune di Lamezia Terme, ha fatto visita al distaccamento dei Vigili del Fuoco del Comando di Catanzaro – sede di Lamezia Terme, per esprimere la propria riconoscenza a chi, con coraggio e prontezza, ha contribuito a salvargli la vita. Dopo oltre tre mesi trascorsi tra terapia intensiva, interventi chirurgici e riabilitazione, Nicola ha voluto incontrare di persona i soccorritori, consegnando loro una targa commemorativa con parole di profonda gratitudine: “Ai Vigili del Fuoco, desidero esprimere la mia più profonda gratitudine a tutto il vostro team per l’intervento che ha salvato la mia vita. In un momento di grande paura e pericolo, avete dimostrato un coraggio, una prontezza e un’umanità che non dimenticherò mai. Il vostro lavoro quotidiano richiede forza, sacrificio e dedizione, ma per chi, come me, è stato salvato da voi, significa molto di più: significa una seconda possibilità. Grazie per il vostro impegno instancabile, per aver messo a rischio la vostra incolumità per proteggere la mia. Non ci sono parole sufficienti per esprimere quanto io vi sia riconoscente. Con profondo rispetto e gratitudine. Loduca Nicola”. L’incidente si era verificato in località Spartà: un furgone Iveco Daily, che trasportava sul cassone un miniescavatore, ha perso il controllo mentre percorreva una discesa molto ripida, probabilmente a causa di un surriscaldamento dei freni, terminando la sua corsa contro un muretto e ribaltandosi. A bordo del veicolo si trovavano tre persone, tutte rimaste ferite. Due di loro riportarono gravi lesioni: una fu trasferita in elisoccorso all’ospedale di Catanzaro, mentre gli altri due furono trasportati all’ospedale di Lamezia Terme. Il pronto intervento della squadra dei Vigili del Fuoco di Lamezia Terme si rivelò cruciale garantendo il supporto necessario al personale sanitario del SUEM 118, intervenuto per prestare le prime cure. La visita di martedì rappresenta un momento di forte commozione e riconoscimento per il prezioso lavoro quotidiano svolto dai Vigili del Fuoco, spesso in condizioni estreme e con alto rischio personale. Un gesto, quello di Nicola Loduca, che sottolinea l’importanza della gratitudine e il valore di chi dedica la propria vita al servizio della collettività.

L’articolo Lamezia Terme, tre mesi fa è stato vittima di un incidente. Ora fa visita ai vigili del fuoco che gli hanno salvato la vita proviene da S1 TV.

Squillace, presentata la terza campagna archeologica del Vivarium Project

La terza campagna del Vivarium Project è stata al centro di un incontro che si è svolto a Squillace su iniziativa del Pontificio Istituto per l’Archeologia Cristiana (Piac) di Roma che ha avviato il progetto dal 2023 nell’area di Squillace e Stalettì, in convenzione con l’arcidiocesi e l’autorizzazione della Soprintendenza archeologica, con l’obiettivo di arricchire il bagaglio di conoscenze sui luoghi di Cassiodoro. La campagna di scavi archeologici si svolge nella zona di Ceraso, nella proprietà della famiglia Lopez-Pascali, dove è stato rinvenuto un insediamento romano suburbano. Dopo i saluti del sindaco di Squillace Enzo Zofrea, il quale ha evidenziato che «parlare di Cassiodoro significa riconoscere che la nostra terra ha dato i natali a una figura che ha lasciato un segno nella storia d’Europa», è intervenuto il segretario del Piac mons. Carlo Dell’Osso, che ha puntato l’attenzione sullo scriptorium di Cassiodoro e sul suo contributo alla trasmissione dei testi del passato. Per la Soprintendenza archeologica è intervenuto il dottor Alfredo Ruga, che ha parlato soprattutto di tutela e valorizzazione dei luoghi oggetto di ricerca. Era presente anche il consigliere regionale Pietro Molinaro, il quale di recente con il suo gruppo ha proposto in Consiglio una mozione per la valorizzazione della figura di Cassiodoro, su cui ora sta lavorando per trasformarla in proposta di legge. Il presidente della Camera di Commercio Pietro Falbo, dal canto suo, ha assicurato il sostegno dell’ente camerale al progetto. Sugli interventi svolti finora si sono soffermati i direttori scientifici del progetto, Gabriele Castiglia e Domenico Benoci. Quest’ultimo ha evidenziato che «il Vivarium project quest’anno è tornato nei luoghi storici legati alla figura di Cassiodoro con nuove forze e con una rete di collaborazioni notevole che ha come obiettivo principale quello di restituire la storia a questo territorio nel modo più duraturo possibile», mettendo in risalto «l’elevato numero di candidature alla campagna di quest’anno da parte di numerosi studenti provenienti da diverse università italiane e straniere, in particolare, dalla Spagna». Castiglia ha parlato dell’avanzamento dei lavori in località Ceraso, facendo la cronistoria dei ritrovamenti precedenti fino al rinvenimento di quest’anno che riguarda il “praefurnium” della villa romana che serviva per il riscaldamento degli ambienti e per il “calidarium”. Giuseppe Mantella, direttore dell’Ufficio beni culturali ecclesiastici della diocesi di Locri-Gerace; e Francesco Cuteri, docente di Beni culturali e ambientali all’Accademia di Belle Arti, si sono occupati rispettivamente sul piano di consolidamento e restauro e sugli interventi per la conservazione e la fruizione.
Carmela Commodaro

L’articolo Squillace, presentata la terza campagna archeologica del Vivarium Project proviene da S1 TV.

AZIENDA “DULBECCO” NEL CAOS: FIALS E NURSIND CHIEDONO LE DIMISSIONI DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Rizzo e Critelli: “Ritardi, incertezze e mancati pagamenti: una situazione senza precedenti”

CATANZARO – 16 LUGLIO 2025 – Le Organizzazioni Sindacali provinciali di Catanzaro Fials e Nursind lanciano un appello alla direzione dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro, chiedendo a gran voce le dimissioni immediate del Direttore Amministrativo. Un gesto forte, motivato da una serie di gravi criticità che, a loro dire, stanno paralizzando l’operatività dell’ente e penalizzando i lavoratori.
Un anno dalla nascita, tanti interrogativi
Nonostante la nascita dell’Aour Dulbecco sia avvenuta oltre un anno fa (27/04/2023) – dicono le due sigle sindacali – e siano stati approvati il nuovo Atto Aziendale (09/05/2025) e il relativo Piano Attuativo (05/06/2025) con tempistiche ben definite, i sindacati lamentano «una totale mancanza di chiarezza e di azioni concrete su questioni fondamentali».
Tra le problematiche irrisolte i sindacati pongono l’accento su «Differenziali Economici di Professionalità (DEP) per i quali, nonostante un avviso di selezione interna risalente al 7 gennaio 2025, i tempi di definizione restano ignoti, con il rischio di compromettere un’importante opportunità per i lavoratori, anche ai fini pensionistici; Buoni Pasto e Produttività, su quali persistono ritardi nel pagamento (già segnalati a marzo 2025) e nell’incentivazione della produttività per gli anni 2023 e 2024; Progressioni di Carriera e Incarichi di cui non sono state attivate le progressioni verticali e non è stato definito il regolamento degli incarichi di funzione, bloccando di fatto le possibilità di crescita del personale; Atto Aziendale e Contratti per i quali viene sollevata la questione dell’annullamento in autotutela di una delibera (n. 643 del 13/06/2025) ritenuta in contrasto con le nuove normative dei CCNL Sanità 2019/2021 e 2022/2024 e con l’articolo 32 dell’Atto Aziendale stesso, in quanto la struttura aziendale non è ancora pienamente definita».
Accordi disattesi: la vertenza “vestizione e svestizione”
Le Organizzazioni Sindacali ribadiscono inoltre «la presenza di accordi di miglior favore relativi all’Istituto della Vestizione e Svestizione, richiamati esplicitamente dagli articoli 43 commi 11 e 12 del CCNL 2019/2021 e articoli 27 commi 12 e 13 del CCNL 2022/2024, che recitano: “fatti salvi gli accordi di miglior favore in essere”. Il mancato rispetto di tali intese aggiunge benzina sul fuoco della protesta».
La richiesta inequivocabile
Alla luce di queste “gravi inadempienze”, Fials e Nursind, rappresentate rispettivamente dal segretario provinciale Dario Rizzo e dal delegato territoriale Nino Critelli, si rivolgono con forza al Commissario di Azienda Zero, al Magnifico Rettore dell’UMG di Catanzaro, al Sottosegretario alla Sanità Gemmato, al Commissario Straordinario e all’Oiv dell’Aour Dulbecco, chiedendo «senza mezzi termini le dimissioni del Direttore Amministrativo dell’Azienda Dulbecco».

L’articolo AZIENDA “DULBECCO” NEL CAOS: FIALS E NURSIND CHIEDONO LE DIMISSIONI DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO proviene da S1 TV.

Perquisizioni della Polizia di Stato a blocchi di edifici tra Catanzaro e Catanzaro lido: sequestrate armi, munizionamento e sostanza da taglio destinata allo spaccio di droga

Durante la scorsa notte, nell’ambito di un’intensa attività di monitoraggio volta al controllo della criminalità diffusa sul territorio, la Polizia di Stato ha condotto una massiccia attività di perquisizioni in diversi obiettivi tra Catanzaro e Catanzaro Lido.

Sono stati effettuati controlli a numerosi soggetti pregiudicati nel complesso abitativo di Viale Isonzo. L’efficace operato dei poliziotti della Squadra Volante della Questura ha consentito di rinvenire 350 grammi di sostanza da taglio, due fucili di cui uno oggetto di furto nel 2022, due pistole con matricola abrasa, caricatori e circa 200 munizioni, tutto occultato all’interno di un vano sottoscala appositamente murato. Per gli approfondimenti giudiziari è intervenuta sul posto la Squadra Mobile, unitamente alla Polizia Scientifica che ha effettuato i necessari rilievi di natura specialistica. Contestualmente, sarà data notizia all’azienda ATERP per i controlli di competenza sulla struttura. Con l’operazione della Squadra Volante è stato possibile individuare ed eliminare un covo freddo dove frange criminali residenti nella zona avevano sapientemente occultato armi pronte all’uso, ben lubrificate e perfettamente funzionanti, che sono state così sottratte all’impiego della malavita organizzata. Le operazioni di pattugliamento nella zona sud continueranno per assicurare il sereno svolgimento della movida connessa alla stagione estiva.

L’articolo Perquisizioni della Polizia di Stato a blocchi di edifici tra Catanzaro e Catanzaro lido: sequestrate armi, munizionamento e sostanza da taglio destinata allo spaccio di droga proviene da S1 TV.

Sellia Marina, perdita di Gpl da autocisterna sulla SS106

Dalla tarda mattinata di oggi, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando di Catanzaro, distaccamento di Sellia Marina, è impegnata in un delicato intervento lungo la Strada Statale 106, nel territorio comunale di Catanzaro, a causa di una perdita di GPL da un’autocisterna.
L’intervento dei Vigili del Fuoco ha consentito la messa in sicurezza dell’area interessata e il contenimento della fuoriuscita di gas, in attesa dell’arrivo delle unità specializzate NBCR/LPG dalla sede centrale.
Le operazioni proseguiranno con il travaso del GPL in fase liquida su una nuova autocisterna, mentre la fase gassosa verrà smaltita mediante combustione controllata in torcia, in conformità ai protocolli di sicurezza.
Considerata l’elevata pericolosità delle operazioni di travaso, il tratto di SS106 compreso tra la rotatoria del quartiere Barone e quella del quartiere Giovino è stato interdetto al traffico veicolare fino a cessate esigenze.
Sul posto è presente la Polizia Stradale, incaricata della gestione della viabilità e degli adempimenti di competenza.

L’articolo Sellia Marina, perdita di Gpl da autocisterna sulla SS106 proviene da S1 TV.

Si ribalta con la sua auto, nei pressi del bivio di Stalettì: ferito

Una persona è rimasta ferita questo pomeriggio in un incidente stradale si è verificato in località Copanello nei pressi del bivio per Stalettì paese in direzione Catanzaro. Il mezzo di cui era conducente si è ribaltato secondo una dinamica non nota nei dettagli. Non ci sono altri veicoli coinvolti. Sul posto mezzi di soccorso Vigili del Fuoco e Polizia Stradale. E a causa dell’ incidente fa sapere Anas è “chiusa temporaneamente, in entrambe le direzioni, la strada statale 106 “Jonica”, al km 174,300, nel territorio comunale di Stalettì in provincia di Catanzaro. Il traffico al momento è deviato sulla viabilità locale”.

L’articolo Si ribalta con la sua auto, nei pressi del bivio di Stalettì: ferito proviene da S1 TV.

Squillace, presentato l’accordo sportivo tra le Asd Skylletion e Jonica Academy

Si è tenuta lunedì 14 luglio, nella Casa delle Culture di Squillace, la conferenza stampa di presentazione del progetto relativo alla collaborazione tecnica tra la scuola calcio Asd Skylletion e la Jonica Academy. Un progetto ambizioso che guarda al futuro del calcio giovanile. Sono due società sportive dilettantistiche, una di Squillace e l’altra di Vallefiorita, che hanno deciso di ufficializzare una collaborazione tecnica che punta a rivoluzionare il panorama calcistico locale. «L’obiettivo è chiaro – spiega Gregorio Lioi, presidente dell’Asd Skylletion – rafforzare i settori giovanili, creando un percorso di crescita completo per i nostri ragazzi sul campo, ma soprattutto nella vita. Un progetto condiviso, fatto di passione, competenza e visione comune. Perché i campioni si costruiscono con il tempo, la guida giusta e la forza dell’unione. Il futuro del calcio giovanile è appena cominciato». Mantenendo ciascuna la propria identità, nello stesso tempo le due associazioni hanno costituito un unico gruppo sportivo, con linee guida comuni, volte alla formazione e alla crescita delle squadre nelle distinte categorie. All’evento hanno preso parte anche gli assessori comunali squillacesi Natascia Mellace e Gerardo Bertolotti.

Carmela Commodaro

L’articolo Squillace, presentato l’accordo sportivo tra le Asd Skylletion e Jonica Academy proviene da S1 TV.

Squillace, La Rete per Ondarock sceglie lo slogan contro la guerra: “Amplify Peace, Silent War”

“Pace” sarà la parola d’ordine per la serata del 7 agosto di Ondarock. I ragazzi dell’associazione La Rete, organizzatrice della manifestazione, hanno infatti scelto lo slogan “Amplify Peace, Silent War” per ribadire il loro essere contrari ad ogni guerra. «Non potevamo rimanere indifferenti – affermano – di fronte ai bollettini di morte e distruzione divenuti ormai giornalieri, abbiamo così deciso di dare un segnale forte, proprio durante il concerto, d’altronde la musica è sempre stata messaggero di pace». Il 7 agosto si svolgerà a Squillace Lido, sul lungomare, la serata clou dell’evento Ondarock 2025, il festival musicale ideato dall’associazione La Rete e giunto alla decima edizione. Due gli ospiti della serata: Antonio Mantovano, con il suo omonimo progetto musicale, recente vincitore della finale regionale di Arezzo Wave; e il concerto di Giorgio Canali & Rossofuoco, musicista di lungo corso, parte importante del rock italiano da fine anni ‘80 a fianco di gruppi quali Litfiba, Pfm e Cccp-Fedeli alla Linea, dei quali diventa chitarrista. Parallelamente ha avviato la sua carriera solista, accompagnato dai Rossofuoco, il suo ultimo album è “Pericolo Giallo”, e quella di produttore, che lo vede protagonista insieme ai più importanti cantanti e gruppi del rock indipendente italiano a cavallo tra i due millenni. «“Amplify Peace, Silent War” sarà l’urlo contro la guerra che si leverà forte e chiaro contro la guerra – anticipano i soci de La Rete – e siamo sicuri che tutti i presenti al concerto di Mantovano e Giorgio Canali & RossoFuoco si uniranno a noi».
Carmela Commodaro

L’articolo Squillace, La Rete per Ondarock sceglie lo slogan contro la guerra: “Amplify Peace, Silent War” proviene da S1 TV.

Lamezia Terme, incidente stradale in località Marinella

Il personale dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catanzaro – Distaccamento di Lamezia Terme è impegnato in via Alida Nucifero, località Marinella, nel comune di Lamezia Terme, a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto due autovetture: una Jeep e una Renault Captur.
A seguito dell’impatto, la conducente della Renault ha riportato ferite ed è stata prontamente assistita dal personale sanitario del SUEM 118, che ha provveduto al trasferimento presso una struttura ospedaliera per accertamenti e cure del caso.
L’intervento dei Vigili del Fuoco è valso alla messa in sicurezza dell’area interessata dall’incidente e dei veicoli coinvolti. Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza per gli adempimenti di competenza.

L’articolo Lamezia Terme, incidente stradale in località Marinella proviene da S1 TV.