Ricerca per:

Amaroni, nasce “Bibbia aperta”

C’è un’ignoranza di sacra scrittura e di fede da far paura. E così ad Amaroni vengono proposti nove appuntamenti con la meditazione biblica su iniziativa di don Roberto Corapi. Sono dei cicli di catechesi che nascono dall’urgenza di carenza biblica, che illumina e che salva. Secondo don Roberto, quest’anno pastorale deve essere vissuto ad Amaroni nel silenzio e nella preghiera davanti a Gesù Eucarestia e nel tuffo dentro la parola di Dio, vera ricchezza. «C’è tanta ignoranza della parola di Dio – sottolinea il sacerdote – e oggi più che mai, in una società dell’ipermercato, dove si consuma e si acquista e basta, la parola di Dio diventa una fiaccola che arde anche là dove ci sono ferite e delusioni della vita. L’unica a dare speranza è la parola di Dio ed è, quindi, necessaria una vera catechesi a 360 gradi. Bisogna ritornare al Vangelo e non alle chiacchiere paesane che allontanano da Dio e dalla fede. La maturità della persona si misura dalla preghiera e dal castello interiore che noi come Chiesa vogliamo costruire in noi». Il progetto si chiama “Bibbia aperta” e don Corapi augura a tutti un buon cammino. «Regalatevi – conclude – un momento per stare insieme e per attingere forza dalla parola di Dio, l’unica che può trasformare il mondo e l’uomo di oggi, uomo materialista e per niente spirituale».
Carmela Commodaro

L’articolo Amaroni, nasce “Bibbia aperta” proviene da S1 TV.

Attimi di paura a Girifalco dopo una fuga gas

Grande apprensione nel tardo pomeriggio di oggi, quando venivano allertati i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale sanitario del 118 dopo uno scoppio in una abitazione nel centro di Girifalco.  Una fuga gas la causa, che ha procurato ferite lievi al proprietario, che è stato prontamente affidato ai sanitari per gli accertamenti dovuti.

Sul posto per le indagini i Vigili del fuoco e i carabinieri della locale stazione.

L’articolo Attimi di paura a Girifalco dopo una fuga gas proviene da S1 TV.

Squillace, avviato l’iter per la redazione del piano spiaggia

Il Comune di Squillace ha avviato l’iter per la redazione del piano comunale spiaggia e del regolamento operativo. Lo annuncia il sindaco Enzo Zofrea, il quale fa riferimento alla determina del 16 ottobre scorso con cui il responsabile dell’ufficio tecnico del Comune ha avviato le procedure per l’affidamento dell’incarico professionale relativo ai servizi tecnici di redazione del regolamento operativo, con la verifica di compatibilità al piano vigente, e del piano comunale spiaggia. Secondo Zofrea, si tratta di «due strumenti fondamentali per la pianificazione e la valorizzazione del nostro litorale». «È un importante passo – aggiunge – che segue la deliberazione di Giunta comunale del 29 novembre, con la quale la nostra amministrazione ha tracciato l’indirizzo politico per avviare il percorso di aggiornamento e pianificazione del territorio comunale. Si tratta di un risultato di grande valore per la nostra comunità: Squillace, per la prima volta, si doterà di uno strumento urbanistico essenziale per una gestione sostenibile e moderna delle aree costiere». Il piano comunale spiaggia, infatti, permetterà di pianificare in modo ordinato l’utilizzo del litorale squillacese, creando nuove opportunità di sviluppo, lavoro e servizi per cittadini, operatori e turisti. «L’amministrazione comunale – conclude il sindaco – continuerà questo percorso con trasparenza, partecipazione e visione, coinvolgendo tutti i soggetti interessati per costruire insieme un futuro sostenibile e attrattivo per la nostra città».
Carmela Commodaro

L’articolo Squillace, avviato l’iter per la redazione del piano spiaggia proviene da S1 TV.

Ritorna a Soverato “Percorso di Gusto”, l’evento che celebra le eccellenze calabresi

La Calabria del gusto torna protagonista a Soverato con la seconda edizione di “Percorso di Gusto”, l’evento enogastronomico che celebra i sapori e le tradizioni del territorio. Dal 31 ottobre al 1° novembre, a partire dalle ore 19, Piazza Maria Ausiliatrice si vestirà di profumi e colori, trasformandosi in un villaggio del gusto che racconterà la Calabria più autentica. Ideato dallo chef Antonio Franzè, figura di spicco della ristorazione calabrese, “Percorso di Gusto” nasce dal desiderio di creare un legame diretto tra produttori e consumatori, valorizzando il lavoro e la passione di chi ogni giorno porta avanti la tradizione culinaria del territorio. Il progetto è stato pienamente condiviso e sostenuto da Eventi Solidali APS, che ne ha sposato la visione e gli obiettivi. Nel cuore della città, chef provenienti da tutta la regione affiancheranno le aziende calabresi nella preparazione di finger food in degustazione, pensati per offrire un’esperienza sensoriale che unisca tradizione, creatività e qualità. Ogni stand ospiterà un produttore e uno chef, in un percorso che accompagnerà i visitatori alla scoperta di ingredienti locali, produzioni artigianali e sapori genuini. Si prevederà oltretutto un’area dedicata alle interviste alle aziende e agli chef, uno spazio di dialogo e confronto dove i protagonisti potranno raccontare la loro esperienza, condividere il percorso che li ha portati a valorizzare i prodotti del territorio e trasmettere al pubblico la passione che anima il loro lavoro. Durante il corso delle serate, l’area interviste sarà animata da momenti di approfondimento, racconti e testimonianze che permetteranno ai visitatori di conoscere da vicino le storie, le persone e i valori che rendono unica la gastronomia calabrese. Non mancheranno inoltre momenti di intrattenimento e spettacolo: musica, performance e spazi di convivialità contribuiranno a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente, rendendo l’esperienza ancora più ricca e partecipata. “Percorso di Gusto” non è solo un evento enogastronomico, ma un vero e proprio viaggio nella cultura calabrese, un’occasione per conoscere da vicino i protagonisti di un settore in crescita e per celebrare la ricchezza di una terra che continua a sorprendere con la sua autenticità. L’obiettivo è quello di creare sinergie, promuovere il Made in Calabria e offrire al pubblico un’esperienza che unisca sapore, emozione e identità. Gli organizzatori prevedono la partecipazione di almeno quindici aziende e un’affluenza di circa mille persone, a conferma del grande interesse che l’iniziativa continua a suscitare. Con la sua formula vincente fatta di gusto, passione e tradizione, “Percorso di Gusto” si conferma come un appuntamento imperdibile per chi ama scoprire e vivere la Calabria attraverso i suoi sapori più autentici. L’invito è dunque a partecipare, dal 31 ottobre al 1° novembre, a partire dalle ore 19, per un’esperienza che promette di lasciare un segno nel cuore e nel palato di chi la vivrà.

L’articolo Ritorna a Soverato “Percorso di Gusto”, l’evento che celebra le eccellenze calabresi proviene da S1 TV.

Squillace celebra la Festa del Cuoco 2025: tradizione, arte e inclusione nel cuore del borgo

Si è svolta mercoledì 22 ottobre, nel borgo di Squillace, la Festa del Cuoco 2025, un evento che ha saputo unire cultura, formazione e identità, trasformando per un giorno il borgo in una vetrina di sapori, arte e partecipazione collettiva. L’iniziativa, promossa dall’assessore al Turismo del Comune di Squillace, Natascia Mellace, nasce dal desiderio di valorizzare il patrimonio culturale e identitario della città, ponendo cucina e arti come linguaggi capaci di unire generazioni e culture diverse. La manifestazione, proposta dall’associazione provinciale Cuochi Catanzaresi (Apccz) in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Calabria e la Federazione Italiana Cuochi, ha celebrato i trent’anni dalla costituzione e reso omaggio a San Francesco Caracciolo, patrono dei cuochi, figura simbolo di dedizione, arte e passione per la tavola. La mattinata ha visto la partecipazione dei cuochi professionisti della provincia di Catanzaro, degli istituti alberghieri di Taverna-Botricello, Lamezia Terme e Soverato e dei ragazzi del Sai Minori Cz, in un incontro che ha saputo coniugare tradizione, creatività e inclusione sociale. Il borgo si è animato con un corteo verso piazza Duomo, seguito dall’accoglienza nella Casa delle Culture, dove si sono tenuti i saluti istituzionali dell’amministrazione comunale e del presidente dell’Apccz, Domenico Origlia. A testimonianza del profondo legame tra Squillace e le sue radici artistiche, l’amministrazione comunale ha omaggiato gli istituti alberghieri, l’associazione dei Cuochi e il Sai Minori con un piatto in ceramica graffita, simbolo della tradizione locale e segno di gratitudine per l’impegno nella promozione del territorio. L’Istituto comprensivo di Squillace, con l’ausilio della consigliera delegata all’istruzione Daniela Lioi, ha contribuito all’evento con una creativa esposizione artistica con le opere realizzate per il concorso “Il cuoco, il mare, il borgo e la cucina del territorio”. Grande emozione anche per la creazione artistica e fotografica dei ragazzi del Sai Minori, che hanno raccontato la quotidianità “tra i fornelli”. Nella basilica cattedrale si è svolta la celebrazione religiosa in onore di San Francesco Caracciolo, momento di riflessione e gratitudine verso il patrono dei cuochi, simbolo di dedizione e servizio. L’Apccz ha offerto i tradizionali “Caracciolini”, dolci secchi dedicati al santo patrono, mentre i ragazzi del Sai Minori hanno condiviso una pasta al forno, oggetto della loro opera fotografica. L’assessore Mellace ha sottolineato che la festa del cuoco ha trovato in Squillace il luogo ideale per raccontare l’incontro tra tradizione, cultura e futuro, dove arte, cucina e formazione diventano strumenti di crescita condivisa. «Credo che la nostra città – ha proseguito – con la sua storia e le sue radici, possa essere un punto di riferimento per la Calabria: uno spazio dove l’arte e la cucina dialogano con la comunità, diventando strumenti di crescita e identità collettiva.

Particolarmente significativa la partecipazione del Sai Minori che con il proprio contributo artistico e culinario ha offerto un messaggio profondo di integrazione e accoglienza. La Festa del Cuoco è stata così un incontro tra generazioni e culture, un momento in cui Squillace ha riaffermato la sua vocazione all’accoglienza, alla creatività e alla bellezza, rinnovando la volontà di crescere come Città viva, aperta e promotrice di cultura». Al termine, un momento conviviale con i ringraziamenti per tutti da parte del presidente dell’associazione dei cuochi catanzaresi Origlia.
Carmela Commodaro

L’articolo Squillace celebra la Festa del Cuoco 2025: tradizione, arte e inclusione nel cuore del borgo proviene da S1 TV.

‘Ndrangheta, Guardia di Finanza confisca beni per un milione di euro

I militari del Servizio Centrale I.C.O. e dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di
Catanzaro e Cosenza hanno dato esecuzione ad un decreto di confisca emesso dal Tribunale di
Catanzaro – Sezione per l’applicazione delle Misure di Prevenzione, con cui è stata disposta la
misura ablativa di n. 1 unità immobiliare e di n. 2 imprese con relativi patrimoni aziendali,
comprendenti numerosi appezzamenti di terreno, motoslitte, quad e rapporti bancari per un valore
complessivo stimato in oltre 1 milione di euro, riconducibili ad un soggetto nei cui confronti è stata
irrogata nell’anno 2020 la misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale,
ulteriormente aggravata nel corso del 2022.
Il medesimo soggetto è stato coinvolto, sempre nell’anno 2022, nel procedimento “Reset” ove è
stato condannato dal G.U.P. di Catanzaro ad anni 13 e mesi 8 di reclusione poichè riconosciuto
organico al gruppo mafioso operante a Cosenza e territori limitrofi, facente capo al boss Francesco
Patitucci.
Ancora, nell’anno 2023, lo stesso è stato implicato nell’operazione c.d. “Gentleman II”, per violazioni
al T.U. in materia di sostanze stupefacenti, la cui posizione è pendente dinanzi al Tribunale di
Castrovillari.
L’odierna misura ablativa adottata – ex art. 24 d.lgs. 159/2011 – dal Tribunale di Catanzaro
nell’ambito del procedimento di prevenzione, sulla base di complessi accertamenti di natura
economico – patrimoniale coordinati dalla Procura della Repubblica di Catanzaro – D.D.A. ed
eseguiti dagli esperti dei Nuclei di Polizia Economico-Finanziaria di Catanzaro e di Cosenza, con
la collaborazione dello S.C.I.C.O., scaturisce dall’analisi del profilo patrimoniale del destinatario e
dei familiari, volto a verificare la congruità del valore dei beni a disposizione rispetto ai redditi
dichiarati o all’attività economica svolta, che aveva già portato al sequestro degli stessi il 23.10.2024.

L’articolo ‘Ndrangheta, Guardia di Finanza confisca beni per un milione di euro proviene da S1 TV.

Squillace, spettacolo teatrale “Viola” nella Casa delle Culture il 23 ottobre

Si svolge giovedì 23 ottobre, alle ore 18, nella Casa delle Culture, a Squillace lo spettacolo teatrale “Viola”, con il patrocinio del Comune di Squillace. “Viola”, di e con Ingrid Monacelli, con la regia di Claudio Massimo Paternò, è liberamente ispirato ad “Anna Cappelli”, di Annibale Ruccello. Anna vìola la propria oscurità con gesti, suoni e parole. Anna si circonda di viola per ricordare a sé stessa il proprio segreto. Anna è Viola nell’inconscio: esclusività, mistero, angoscia, morte. Anna è una donna affamata di tutto e tutti, in un bisogno incessante di attenzione, controllo e possesso. Anna bulimicamente fagocita e vomita parole, imprigionata nella spirale dei propri desideri. Come un jukebox, Anna emette momenti di vita (presenti, passati, futuri?) e ritualmente canta la propria solitudine per raggiungere la catarsi. “Viola” è uno spettacolo ironico, drammatico e paradossale; evidenzia le difficoltà di una donna sola, che vive la propria quotidianià con volumi molto differenti rispetto alle persone attorno a lei. Il viaggio straniante in una realtà apparente, la porta a distorcere tutto ciò che la circonda. Costruisce relazioni (forse immaginarie) che acuiscono il proprio senso di isolamento, di frustrazione e di fallimento personale. E pù si allontana il lieto fine che lei tanto desidera, più perde il controllo di sé stessa, accentuando un’ombra scura, viola come lei. Un’intensa rappresentazione che guiderà lo spettatore in un viaggio profondo tra emozioni, identità e rinascita. Secondo l’amministrazione squillacese, si tratta di «un appuntamento imperdibile all’interno della rassegna Innesti Contemporanei». L’ingresso è libero, per condividere insieme la magia del teatro.
Carmela Commodaro

L’articolo Squillace, spettacolo teatrale “Viola” nella Casa delle Culture il 23 ottobre proviene da S1 TV.

Squillace, al via il progetto “Ability Care”

Sono aperte le iscrizione al progetto “Ability Care”. Ne dà notizia il Comune di Squillace, assessorato alle Politiche sociali. Il progetto è rivolto a persone disabili di età superiore ai 18 anni e offre gratuitamente ai beneficiari un servizio di trasporto, accoglienza e attività laboratoriale da lunedì a venerdì, dalle 9.30 alle 12.30, in una struttura convenzionata del territorio comunale. Possono partecipare i residenti nel Comune di Squillace che non siano già iscritti a centro diurni convenzionati o privati. Il modulo di domanda è disponibile negli uffici comunali ed è scaricabile dall’albo pretorio. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per le ore 12 di venerdì 24 ottobre. Secondo quanto informa l’assessore comunale Francesca Caristo, «“Ability Care” è un progetto pensato per il sostegno delle persone disabili maggiorenni residenti a Squillace, che siano titolari della legge 104/1992 e che non frequentino già strutture diurne. Un progetto che va oltre al supporto assistenziale e che prevede un coinvolgimento diretto e determinato del disabile». «La dotazione finanziaria modesta – aggiunge – non ha costituito un limite ad attivare subito un percorso pilota che mira a far crescere, in futuro, il progetto attraverso ulteriori fondi e collaborazioni con enti e associazioni. “Ability Care” deve diventare un punto di riferimento e un modello replicabile, affinché ogni partecipante acquisti maggiore fiducia nelle proprie capacità e migliori le sue relazioni sociali. È un’opportunità pensata per dare un sostegno concreto e non solo. Un percorso che valorizzi capacità, autonomia e relazioni delle persone disabili coinvolgendo la famiglie, associazioni e istituzioni avendo come ulteriore obiettivo la costruzione di una rete solidale».
Carmela Commodaro

L’articolo Squillace, al via il progetto “Ability Care” proviene da S1 TV.

Grave incidente in provincia di Reggio: muoiono due coniugi e un loro amico

GIOIOSA JONICA, – É di tre morti il bilancio di un incidente stradale avvenuto in Calabria lungo la strada di grande comunicazione Ionio-Tirreno, nei pressi dello svincolo di Gioiosa Jonica, in provincia di Reggio. Nell’incidente sono rimasti coinvolti un pullman ed un’automobile che, per cause in corso d’accertamento, si sono scontrati frontalmente. Le vittime, che viaggiavano tutte sull’automobile, sono una coppia di coniugi, Salvatore Primerano, di 37 anni, e Lucia Elisabetta Vellone, di 28, residenti a Serra San Bruno (Vibo Valentia), e Domenico Massa, di 44. I coniugi sono morti sul colpo, mentre Massa, amico e vicino di casa delle vittime, é deceduto poco dopo il ricovero nell’ospedale di Catanzaro, dove era stato trasferito con l’elisoccorso. I rilievi sul luogo dell’incidente, allo scopo di ricostruirne la dinamica, sono stati effettuati dalla polizia di Stato. Sul posto anche il personale del 118 ed i vigili del fuoco.

L’articolo Grave incidente in provincia di Reggio: muoiono due coniugi e un loro amico proviene da S1 TV.

Marina di Curinga, uomo scomparso trovato morto

Oltre alle squadre attivate nel pomeriggio di ieri, dall’alba di questa mattina il Nucleo Cinofili dei Vigili del Fuoco della Calabria, insieme al Nucleo SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), ha proseguito le ricerche della persona scomparsa nei giorni scorsi nella zona di Marina di Curinga.

Pochi minuti fa è stato purtroppo rinvenuto il corpo privo di vita della persona scomparsa, all’interno di un canale situato in prossimità di un vivaio.

Sul posto stanno operando le squadre dei Vigili del Fuoco, in attesa delle necessarie autorizzazioni da parte dell’autorità giudiziaria per procedere al recupero della salma.

L’articolo Marina di Curinga, uomo scomparso trovato morto proviene da S1 TV.