Le festività natalizie stanno per avvolgere Gasperina in un’atmosfera magica, con luminarie scintillanti, e iniziative speciali che renderanno il centro storico un luogo incantato. Il 6 dicembre 2024 alle ore 17:30 l’Associazione “il Sotterraneo Aps” darà il via agli eventi che accompagneranno residenti e non, durante le festività natalizie. Un cuore pulsante di luci attraverserà via San Giuseppe creando un’atmosfera accogliente e festosa. Ogni angolo sarà decorato con installazioni da fotografare, apertura di stand enogastronomici con zeppole e mulinedhi. Sarà acceso simbolicamente il ” Fuoco di San Nicola” per ricordare questa antica usanza gasperinese tra innovazione e tradizione . Sottofondo musicale con la tradizionale Zampogna e Pipita suonate da Francesco e Pantaleone . A tenere col fiato sospeso i bimbi ci saranno lo spettacolo del mangiafuoco Ro Bito e tante altre sorprese. Gasperina entra dunque nel pieno clima natalizio con un suggestivo percorso illuminato per far rivivere ai visitatori la magia del Natale tra luci, suoni e colori che faranno da sfondo per le foto natalizie di rito.
Un’area di bassa pressione formatasi sulle regioni settentrionali scivolerà velocemente verso Sud apportando un generale maltempo sulla Calabria specie Jonica. Questo perché con il suo scivolamento essa richiamerà aria più mite e umida dai quadranti meridionali le quali daranno luogo alla formazione di un vortice ciclonico che causerà piogge e locali temporali in particolare sulle aree Joniche della Regione.
PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Sfiduciato in Francia il governo del primo ministro Michel Barnier: 331 deputati, più della maggioranza assoluta richiesta, hanno votato a favore della mozione di censura presentata dal Nuovo Fronte Popolare contro l’Esecutivo. Come previsto dall’articolo 50 della Costituzione francese, le dimissioni di Barnier sono automatiche.
Il presidente francese Emmanuel Macron si rivolgerà alla nazione domani alle 20. Lo ha reso noto l’Eliseo, dopo il voto di sfiducia che ha fatto cadere il governo Barnier.
ROMA (ITALPRESS) – “Ho incontrato oggi a Palazzo Chigi il primo ministro ungherese Viktor Orban, al quale ho espresso le mie congratulazioni per la riuscita della Presidenza di turno semestrale del Consiglio dell’Unione europea”. Così su X la premier Giorgia Meloni. “Al centro dell’incontro – aggiunge – l’impegno comune a promuovere ulteriormente il partenariato bilaterale, i già proficui rapporti commerciali e gli investimenti, soprattutto nei settori delle infrastrutture e dell’energia; proseguire nel rafforzamento del dialogo politico e nel coordinamento reciproco sulle principali questioni internazionali; riaffermare l’importanza di contrastare la migrazione irregolare”. – foto Agenzia Fotogramma – (ITALPRESS).
L’8 dicembre, alle ore 18:00, il piazzale antistante la Chiesa di Davoli Marina si trasformerà in un luogo magico per dare il benvenuto al Natale con la tradizionale accensione dell’Albero di Natale. I protagonisti della serata saranno i più piccoli, che potranno consegnare la loro letterina dei desideri presso la speciale casetta di Babbo Natale. Gli elfi, con il loro tocco magico, rilasceranno una ricevuta di avvenuta consegna, assicurando che ogni desiderio arrivi dritto al Polo Nord! Per deliziare tutti i presenti, ci saranno zeppole calde fritte al momento, accompagnate dal suggestivo suono delle zampogne, per un’atmosfera autenticamente natalizia. La serata sarà resa ancora più speciale dalla partecipazione straordinaria del Coro di San Roberto Bellarmino, che riempirà l’aria con melodie natalizie e canti della tradizione. Parte del Ricavato sarà devoluto al Reparto di Ematoncologia Pediatrica dell’Ospedale Ciaccio-De Lellis di Catanzaro. Vi aspettiamo per un evento all’insegna della gioia, della condivisione e dello spirito natalizio.
Nella giornata odierna, ha avuto luogo la celebrazione della Festività di S. Barbara Patrona del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Alla cerimonia religiosa che ha avuto luogo alle ore 10,30 presso la Chiesa del Monte dei Morti in Catanzaro e che è stata officiata da S.E. Rev.ma Mons. Claudio Maniago Arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, hanno preso parte SE il Prefetto di Catanzaro Dott. Enrico Ricci, le massime Autorità Civili e Militari, il personale operativo ed amministrativo del comando ed una delegazione dell’associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco. La festività, sempre molto importante sotto il profilo dei valori che sono oggetto di celebrazione, è stata vissuta anche quest’anno all’insegna della assoluta sobrietà con un pensiero particolare rivolto ai colleghi deceduti nel compimento del loro dovere. Prima dell’inizio della S.Messa, presso il Comando dei Vigili del Fuoco di Catanzaro, un momento di raccoglimento davanti al monumento dedicato ai colleghi deceduti durante il quale è stata deposta una corona a ricordo. Al termine della cerimonia religiosa sono state consegnate le benemerenze di Lodevole Servizio Prestato al personale collocato in quiescenza, le Croci di Anzianità al personale con oltre 15 anni di attività ed una borsa di studio per meriti scolastici, erogata dall’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco e consegnata dal presidente della sezione di Catanzaro Dott. Luigi Ricci, a Simone Rubino, figlio del collega Francesco Rubino deceduto nel 2022. Alle parole di ringraziamento e profonda ammirazione proferite durante l’omelia da SE Mons. Maniago sono susseguite quelle del comandante dei vigili del fuoco di Catanzaro Ing. Giuseppe Bennardo che, visibilmente commosso, ha ringraziato tutto il personale per lo spirito di abnegazione e di sacrificio con il quale giornalmente mette a rischio la propria vita per prestare soccorso alla cittadinanza.
“Perché Chiaravalle sta morendo?” è la domanda che il Movimento politico-culturale “Radici e Ali” di Chiaravalle Centrale si pone con accorata passione, mettendo in luce “le drammatiche trasformazioni che il paese ha subito negli ultimi due decenni”. La cittadina calabrese ha visto un costante spopolamento, “perdendo negli ultimi vent’anni più di un terzo dei suoi abitanti”. Le cifre sono impietose: “Dalla vivacità che caratterizzava i suoi quartieri fino agli anni ’90, Chiaravalle è scivolata verso un declino che sembra inarrestabile”. Il declino è legato soprattutto “alla crisi economico-produttiva e al venir meno di una struttura impiegatizia che un tempo rappresentava il cuore pulsante della città. Le progressive chiusure degli uffici pubblici, dell’ospedale civile, e di altri enti legati all’impiego statale hanno provocato un lento svuotamento della città. L’impiego pubblico, che dava sicurezza e stabilità economica, è andato via via scomparendo, lasciando dietro di sé solo incertezze e difficoltà per chi ha scelto di rimanere”. Secondo “Radici e Ali”, per invertire la rotta sarebbe stato necessario “più coraggio e spirito di iniziativa, ma le istituzioni locali non sono riuscite a promuovere progetti capaci di ridare vitalità alla città”. Serviva “un cambio di passo, una visione che trasformasse Chiaravalle in un centro che potesse attrarre giovani, opportunità lavorative e nuovi investimenti. Tuttavia, questa visione non si è mai concretizzata”. “I cittadini – prosegue il Movimento – si chiedono dov’è finito lo slancio ideale che aveva caratterizzato la prima consiliatura a guida Donato. Quella stessa amministrazione, che all’inizio sembrava desiderosa di cambiare realmente le sorti della città, oggi appare ingessata, priva di coraggio e di progettualità. L’entusiasmo delle prime iniziative è stato soffocato dalla burocrazia, dalla paura di sbagliare e dall’assenza di una visione concreta per il futuro”.
“La politica ha una grande responsabilità. Riuscirà a trovare il modo di far rinascere Chiaravalle? O resteremo a guardare la città svuotarsi giorno dopo giorno, fino a diventare un luogo fantasma, privo di prospettive e di speranze?” conclude la nota. “Le risposte sono ancora tutte da scrivere, ma il tempo per agire si sta esaurendo. La storia di Chiaravalle può ancora cambiare, ma servono coraggio, idee e una vera volontà di rinnovamento”.
Prima donazione di indumenti per donne e bambini e di giocattoli
La Sezione Fidapa “ Riviera di Nausica” di Montepaone mette un piccolo mattone nella costruzione di un mondo libero da violenza contro le donne. Proprio in questi giorni una piccola delegazione di fidapine, costituita dalla presidente Caterina Urzino, dalla segretaria Maria Anita Chiefari e dalla consigliera Maria Teresa Battaglia, si è recata nel Centro Antiviolenza “ Mondo Rosa” di Catanzaro per consegnare una prima raccolta di indumenti per donne e bambini e di giocattoli . Ad accogliere le fidapine le operatrici che hanno fatto visitare la struttura, che è autogestita dalle donne. La Sezione Fidapa di Montepaone ha stretto un patto di collaborazione con “Mondo Rosa” proponendo una serie di iniziative nel rispetto della riservatezza e della discrezione delle loro ospiti e dei loro bambini. Verranno messe in campo azioni mirate, pratiche e concrete per essere vicine alle vittime di violenza, dalla promozione nelle scuole dell’Infanzia e delle Primarie della cultura del rispetto e dell’affettività, dal pranzo della Befana alla raccolta di indumenti, oltre a mettere a disposizione le professionalità dell’associazione. La struttura “Mondo Rosa” è gestita dal Centro Calabrese di Solidarietà ETS ed è accreditata istituzionalmente come Casa Rifugio per donne vittime di violenza con e senza minori ed è operativa da molti anni.
Un incontro tra studenti, esperti e tradizioni per valorizzare l’importanza di un’alimentazione sana e consapevole
“Pane e olio… o merendine?”. Così è stato intitolato l’evento che ha visto il Progetto Culturale Naturium, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Montepaone, sotto la guida della dirigente scolastica Anna Alfeo, celebrare i sapori autentici del territorio. Una degustazione gratuita di pane e olio, simboli della cucina mediterranea, è stata offerta presso il Naturium di Montepaone Lido. La giornata ha rappresentato un’opportunità unica per studenti e adulti di apprezzare i prodotti locali e di riflettere sull’importanza di una sana alimentazione. Promossa nell’ambito del progetto “Connessione Sud”, l’iniziativa ha posto al centro le farine di grani antichi dell’Azienda Agricola Granata di Spezzano della Sila (CS) e l’olio biologico dell’Azienda Agricola Blandini di Stalettì (CZ). I prodotti, scelti per la loro qualità e per il valore culturale, sono stati protagonisti di un incontro educativo che ha coinvolto una classe terza della scuola media, accompagnata dalle professoresse Anna Cupello e Loredana Consoli, docenti scuola secondario primo grado e coordinatrici del progetto di Educazione Alimentare all’interno del curriculum di educazione civica. Giovanni Sgrò, fondatore di Naturium, ha fatto gli onori di casa, accogliendo gli studenti e presentando le eccellenze locali. Ha introdotto l’evento l’avvocato Roberta Ussia, esperta di diritto alimentare, che ha spiegato l’importanza della trasparenza e della sostenibilità nelle filiere alimentari. La dottoressa Eleonora Nardo, nutrizionista specializzata in dieta mediterranea, ha arricchito l’esperienza con un dialogo sui benefici di un’alimentazione basata su ingredienti genuini, come i grani antichi coltivati nel Parco Nazionale della Sila e l’olio biologico prodotto con rispetto per l’ambiente. Un dettaglio sorprendente, e simbolo di una scelta di valore per la salute, è stato il costo per gli organizzatori: ogni porzione di pane e olio è stata preparata e servita a un costo di soli 33 centesimi. Un segno tangibile che salute e qualità possono essere alla portata di tutti, senza compromettere la sostenibilità economica. L’incontro è stato anche un’occasione per sottolineare il ruolo di Naturium come punto di riferimento per chi desidera seguire un’alimentazione consapevole e salutare, con tutti gli elementi e i prodotti di qualità del territorio disponibili per chi vuole tornare a una dieta autentica, semplice e nutriente. Attraverso “Connessione Sud”, Giovanni Sgrò continua a creare legami tra le eccellenze locali e i consumatori, diffondendo la cultura della buona alimentazione e della sostenibilità. In un’epoca in cui spesso ci si dimentica del valore del cibo come parte della nostra identità culturale, iniziative come questa rappresentano un modo efficace per insegnare ai più giovani l’importanza di scelte consapevoli, a partire dalla merenda. E la domanda resta: meglio pane e olio o merendine industriali? La risposta, per i partecipanti, è stata chiara.
MILANO (ITALPRESS) – SMUSH materials, startup che affronta l’inquinamento da plastica monouso trasformando i sottoprodotti agricoli in biomateriali per imballaggi, ha vinto la Call for ideas 2024 di GoBeyond, la piattaforma di innovazione responsabile di Sisal. La startup si è aggiudicata un grant equity free dal valore di 50 mila euro. Con 460 startup candidate e una significativa presenza di realtà a leadership femminile – salita al 42%, in controtendenza rispetto al dato Italia del 13% – la Call for ideas di GoBeyond, arrivata all’ottava edizione, si conferma un punto di riferimento per l’ecosistema italiano dell’innovazione. Oltre alla vincitrice, Northern Light Composites, Promama, Sunspeker, BrailleFly, e Develop-Players sono le startup finaliste che si sono aggiudicate percorsi di advisory messi a disposizione dai partner di GoBeyond, che potranno così accompagnare lo sviluppo e la crescita delle startup. Una novità di questa edizione è stata la Sisal Retail Challenge, con un grant equity free da 10 mila euro da assegnare a una startup già costituita con un prodotto pronto o sul mercato che presentava un’offerta nell’ambito del Retail Sostenibile. Si è aggiudicata questo premio Northern Light Composites, che affronta il problema del fine vita della vetroresina, trasformandola in un materiale circolare e riducendo significativamente l’impatto ambientale. Per il secondo anno consecutivo poi è stato riconosciuto un premio speciale rivolto alle startup concept only, ovvero realtà imprenditoriali non ancora costituite e senza un prodotto o servizio validato, assegnato in collaborazione con Startup Geeks, incubatore online per lo sviluppo di progetti imprenditoriali. Le 3 startup che si sono aggiudicate l’accesso gratuito allo Startup Builder, il percorso di incubazione online di Startup Geeks, sono Myconic, Elevair e DORA skincare. A pochi mesi dalla sua tragica scomparsa, inoltre, è stata assegnata una menzione speciale per ricordare Emilio Petrone che, durante il suo mandato come Amministratore Delegato di Sisal, ha fortemente voluto la nascita di GoBeyond. Il premio è stato conferito a Develop-Players, una startup capace di integrare i valori di innovazione e impatto, elementi che hanno sempre caratterizzato l’impegno e la visione imprenditoriale di Petrone nel sostenere iniziative imprenditoriali e sociali. La cerimonia di premiazione si è svolta oggi nella cornice di Fondazione Catella a Milano, fondazione attiva dal 2005 con la mission di diffondere la cultura della sostenibilità nello sviluppo del territorio, e ha visto la partecipazione di Simona Maschi, co-fondatrice e direttrice del Copenaghen Institute of Interaction Design; Annamaria Tartaglia, Founder e CEO TheBrandSitter e Presidente della giuria di GoBeyond; Massimo Carnelos, Responsabile Ufficio Innovazione Tecnologica e Startup presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Prof. Paolo Landoni del Social Innovation Monitor del Politecnico di Torino. A moderare l’evento il giornalista Giampaolo Colletti.