Ricerca per:

Venezia, Park Chan-wook “Racconto l’insicurezza lavorativa”

VENEZIA (ITALPRESS) – “Ogni volta che ho raccontato questa storia, in qualsiasi paese o contesto culturale, le persone mi dicevano sempre: “Questa è anche la mia storia”. Non riguardava solo l’industria del cinema: chiunque viva in una società moderna e capitalista si trova a fare i conti con l’insicurezza del lavoro”. Lo ha detto il regista Park Chan-wook, parlando del suo ultimo film “No Other Choice”, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
xr7/mgg/azn (video di Federica Polidoro)

Stalettì riscopre Corrado Alvaro sceneggiatore

Un lato di Corrado Alvaro meno conosciuto, quello di sceneggiatore per il cinema italiano. Se ne è parlato a Stalettì, in un incontro organizzato dall’assessore Salvatore Bocchino e  presentato dal sindaco Mario Gentile. Il primo cittadino ha tenuto a sottolineare, fra l’altro, la necessità dei grandi scrittori di lasciare la Calabria per affermarsi nella vita. Moderata dal giornalista Luigi Stanizzi, la serata ha visto la presentazione del volume “L’avventura del cinematografo con Corrado Alvaro” , edito dalla Cineteca della Calabria, attraverso le relazioni dei  professori Milly Curcio e Luigi Tassoni, oltre che di Eugenio Attanasio, curatore dell’opera che raccoglie una serie di cineromanzi, pubblicati tra il 1936 e il 1950, tratti da film sceneggiati dallo scrittore sanluchese. In apertura, Luigi Stanizzi ha ricordato il compianto dottore Paolino Camastra, studioso, scrittore, ex sindaco di Botricello, che in passato ha partecipato da protagonista in alcune iniziative culturali proprio a Stalettì. Sottolineate la necessità e il dovere di dedicargli qualche evento: “per non dimenticare chi ha donato anche il proprio contributo culturale alla nostra terra”. Complessa e variegata l’attività di Alvaro sceneggiatore, dal primo film L’angelo ferito passando per  quelli più celebri Casta Diva, Noi Vivi, Caccia Tragica, Riso Amaro. Sono ventisette i film nei quali ha collaborato Alvaro,
nel soggetto, nei dialoghi, o, appunto, nella sceneggiatura, che hanno contribuito alla storia del cinema italiano. Nonostante questa feconda attività, lo scrittore di San Luca mantiene un atteggiamento diffidente nei confronti della settima arte, rivendicando spesso  la supremazia della letteratura, ed evidenziando  con meticolosità i limiti dell’arte cinematografica. La matrice letteraria  è evidente nell’Alvaro che opera sul versante cinematografico, non solo quando crea personalmente i soggetti e le sceneggiature cinematografiche ma anche quando rielabora in tutto e in parte testi letterari di altri autori, che sono intellettuali di levatura internazionale: Terra di nessuno, sceneggiatura di Alvaro e Stefano Landi è tratto da due distinte novelle di Pirandello, Dove Romolo edificò e Requiem aeternam dona eis domine; Noi vivi e Addio Kira dal romanzo di Ayn Rand; Carmela per la regia di Flavio Calzavara  dall’omonima novella di Edmondo De Amicis; Una donna tra due mondi di Goffredo Alessandrini è  ricavato da un romanzo di Ludwig von  Wohl; Resurrezione del 1944 per la regia di Flavio Calzavara è una riduzione cinematografica del romanzo di Leone Tolstoj, Il diario di una donna amata  per regia del tedesco Kosterlitz si richiama
a  Maupassant; Storia di una capinera realizzato da Gennaro Righelli è strutturato su un soggetto tratto dal noto romanzo di Giovanni Verga; L’albero di Adamo di Mario Bonnard,  è realizzato da un soggetto tratto dalla commedia il successo di Alfredo Testoni; Una notte dopo l’opera viene chiamato come sceneggiatore assieme all’altro calabrese, Raul Maria De Angelis; in Solitudine, di Livio Pavanelli, lavora in collaborazione. Per  altri film invece la partecipazione di Alvaro è proprio come soggettista originale, e sono Febbre di Primo Zeglio e  Donne senza  nome  di  Géza
von Radványi.  Casta Diva di Carmine Gallone,  invece, appartiene al cosiddetto filone operistico e  si richiama alla celebre romanza della norma di Vincenzo Bellini e alle vicende sentimentali del compositore catanese. Il giornalista Luigi Stanizzi ha avuto contatti dopo lo scioglimento del Consiglio comunale di San Luca, formalizzato dal Consiglio dei Ministri il 27 marzo 2025 a causa di accertate infiltrazioni mafiose, con il Commissario Straordinario dello stesso Comune, Dott. Antonio Reppucci, per organizzare nella città natale di Corrado Alvaro la presentazione del libro di Attanasio. Nel corso del colloquio con Reppucci, già Prefetto di Cosenza, Catanzaro e Perugia, Stanizzi ha riferito della disponibilità dello scultore Luigi Verrino a realizzare una statua di bronzo raffigurante Corrado Alvaro, da collocare proprio a San Luca. Verrino, presente con un suo lavoro su Mimmo Rotella anche al Parco Internazionale della Scultura di Catanzaro, Parco della Biodiversità, accanto ai lavori dei massimi artisti a livello internazionale, ha dichiarato che creerebbe l’opera artistica su Corrado Alvaro a titolo totalmente gratuito, a carico del committente resterebbe eventualmente solo il costo vivo della fusione in bronzo. Nei prossimi incontri con il Commissario Straordinario Reppucci, il giornalista Stanizzi, lo scultore Verrino e il regista Attanasio, verranno messi a punto i dettagli delle eventuali iniziative da mettere in atto nel breve periodo.

L’articolo Stalettì riscopre Corrado Alvaro sceneggiatore proviene da S1 TV.

Catanzaro, incidente stradale su Viale Emilia con quattro persone ferite

Nella mattinata odierna si è verificato un incidente stradale lungo Viale Emilia, nella zona sud-est della città, che ha visto coinvolte due autovetture, una Fiat Punto e una Fiat Panda. Il bilancio è di quattro persone ferite, di cui tre rimaste incastrate all’interno dei veicoli. Il personale dei Vigili del Fuoco è prontamente intervenuto provvedendo all’estricazione dei feriti e alla loro consegna agli operatori sanitari del 118 per le prime cure e il successivo trasferimento presso la struttura ospedaliera di riferimento. L’intervento dei Vigili del Fuoco è valso inoltre alla messa in sicurezza delle vetture e dell’area interessata. Per consentire le operazioni di soccorso, la carreggiata è stata parzialmente chiusa al traffico, che ha subito rallentamenti per alcune ore. La Polizia Municipale ha predisposto deviazioni temporanee per agevolare la circolazione. Le cause dell’incidente sono al vaglio delle autorità competenti.

L’articolo Catanzaro, incidente stradale su Viale Emilia con quattro persone ferite proviene da S1 TV.

In autunno le grandi personalità della musica classica su Tivusat

In autunno le grandi personalità della musica classica su Tivusat

ROMA (ITALPRESS) – A settembre le grandi personalità della musica di ieri e di oggi si alterneranno su Mezzo, il canale 49 di tivusat, la piattaforma satellitare gratuita partecipata Rai, Mediaset e Tim.
L’apertura è con l’ampia retrospettiva dedicata a Dimitri Shostakovich, tra i più importanti compositori di scuola russa e della musica del Novecento. In occasione del 50° anniversario della sua scomparsa sono trasmesse molti dei suoi lavori più significativi, tra questi l’opera lirica Lady Macbeth del Distretto di Mcensk, le Sinfonie 7 e 8, il Concerto per violoncello, la Jazz Suite. Opera, musica da camera, jazz e danza saranno il filo conduttore con l’estone Arvo Part come compositore del mese, riunendo diversi concerti e un documentario inedito per festeggiare i 90 anni di unmusicista contemporaneo tra i più celebri, autore di musiche minimaliste e affascinanti di grande presa sul pubblico. Riflettori puntati su due grandi protagonisti della musica contemporanea: Jordi Savall non è solo un violista leggendario, ma anche uno dei principali direttori d’orchestra per strumenti d’epoca, come dimostrano queste registrazioni di Christoph Gluck e Franz Haydn; Bruno Monsaingeon è senza dubbio uno dei più grandi registi di documentari sulla musica classica. Violinista, concertista ma anche pianista e musicologo, negli ultimi trent’anni ha consacrato la carriera all’interdisciplinarità, con un saldo legame tra cinema e musica, grazie al quale produce le biografie per immagini dei più importanti musicisti del ventesimo secolo. Mezzo offre l’occasione di vedere quattro capolavori dedicati a Glenn Gould, Sviatoslav Richter, Yehudi Menuhin e Dietrich Fischer.
-news in collaborazione con Tivusat –
-foto ufficio stampa Tivusat-
(ITALPRESS).

Tg Economia – 29/8/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Ocse, Pil in crescita nel secondo trimestre
– Le auto elettriche non piacciono agli italiani
– Scuola, nuove assunzioni e continuità nel sostegno
– L’Italia rischia di perdere 6 milioni di lavoratori
abr/azn

OpenAI introduce i controlli parentali su ChatGPT

ROMA (ITALPRESS) – OpenAI ha deciso di introdurre i controlli parentali su ChatGPT e un contatto di emergenza per gli adolescenti. Questa decisione è stata presa dopo che lo scorso aprile un ragazzo di 16 anni è morto suicida e i genitori hanno fatto causa alla piattaforma di intelligenza artificiale. E’ una delle notizie della rassegna stampa della settimana di radioimmaginaria, la radio degli adolescenti.
abr/azn

Scuola, nuove assunzioni e continuità nel sostegno

ROMA (ITALPRESS) – Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha immesso in ruolo oltre 41 mila nuovi docenti, pari al 76% dei posti disponibili, con un incremento del 30% rispetto allo scorso anno. Particolare attenzione al sostegno, con più di 7 mila nuovi insegnanti assunti. Sul fronte della dirigenza scolastica, le 326 nuove immissioni in ruolo hanno permesso di ridurre il numero di scuole in reggenza del 14%. Per la prima volta, per garantire la continuità didattica agli studenti con disabilità, potranno essere confermati i supplenti annuali o con nomina fino al 30 giugno per i quali le famiglie hanno fatto richiesta di continuità. Si tratta di 58.000 insegnanti su un totale di circa 120.000 posti.
abr/azn

Le auto elettriche non piacciono agli italiani

ROMA (ITALPRESS) – Le auto elettriche sembrano non suscitare ancora l’entusiasmo degli italiani. Sarà colpa dei costi elevati, della scarsa simpatia per una tecnologia dal futuro ancora da scrivere, o per una rete di ricarica a macchia di leopardo, fatto sta che anche nel mese di luglio ci siamo posizionati all’ultimo posto fra i cosiddetti major markets. Una situazione confermata dai dati dell’Unrae, l’associazione che rappresenta i costruttori di auto estere. Stando proprio a questi numeri, il nostro 12% di auto a propulsione elettrica – siano esse alla spina o ibride – è ancora lontano dal 28 per cento della Germania o dal 38 per cento del Regno Unito. Nel mercato europeo le auto elettriche sono il 27,5% del totale di quelle in circolazione, con un 17 per cento di elettriche “pure” e un 10 per cento di ibride. Il divario peraltro continua a crescere anche rispetto a dodici mesi fa. I dati dell’Osservatorio europeo sui carburanti alternativi, aggiornati al 30 giugno scorso, posizionano il nostro Paese al sedicesimo posto in Europa per punti di ricarica: sono poco più di 13 ogni 100 chilometri di rete viaria, significativamente sotto la media europea di 19,5 punti. Ma le cause di questo scarso feeling italiano con le auto elettriche, come si diceva, sono molteplici. E l’Unrae sollecita anche costi di ricarica più accessibili, “un problema – sottolinea l’associazione – particolarmente sentito”
abr/azn