Ricerca per:

Cutrone replica a Pasalic, 1-1 tra Parma e Atalanta

Cutrone replica a Pasalic, 1-1 tra Parma e Atalanta

PARMA (ITALPRESS) – Secondo pareggio consecutivo per la nuova Atalanta di Ivan Juric, contro il Parma finisce 1-1, al gol di Pasalic ha risposto Cutrone. Primo punto per Cuesta, dopo la sosta i gialloblù affronteranno il Cagliari fuori casa. Due punti soltanto per i bergamaschi che nel prossimo turno ospiteranno il Lecce. E’ stata una gara equilibrata sin dalle prime battute, Ivan Juric ha confermato lo stesso undici sceso in campo contro il Pisa, Scamacca – tornato al Tardini dopo il terribile infortunio al crociato dello scorso anno in amichevole -, è stato supportato da Maldini e De Ketelaere. Cuesta ha risposto con un modulo speculare che ha creato grattacapi a una Dea ancora in cerca della propria identità. L’occasione più ghiotta del primo tempo è capitata sui piedi dello stesso Scamacca, il numero 9 atalantino – dopo una palla persa da Keita – ha tentato un pallonetto colpendo però il palo. I ducali hanno tentato in un paio d’occasioni la conclusione dalla distanza, ma Carnesecchi ha risposto presente. Nella ripresa i bergamaschi hanno faticato dal punto di vista della precisione, il Parma ha sfiorato la rete del vantaggio con Oristanio. I cambi sulla corsia mancina (Zappacosta per Zalewski e Kamaldeen per Maldini), hanno dato linfa vitale agli ospiti, l’ex Southampton ha avuto subito una buona occasione per sbloccare il punteggio, ma non è riuscito a servire Krstovic. L’ex Lecce, a un quarto d’ora dalla fine, si è costruito una buona occasione, la conclusione però non ha impensierito l’estremo difensore del Parma. Al 34′ è arrivata la rete dell’1-0 sull’asse Krstovic-Pasalic, il croato con un tiro dal limite è riuscito a scardinare la difesa gialloblù. Sei minuti più tardi i padroni di casa hanno pareggiato i conti, sugli sviluppi di un calcio di punizione Cutrone ha ribadito in rete una respinta di Carnesecchi.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Palermo-Frosinone, l’arrivo del presidente Mattarella al Barbera

PALERMO (ITALPRESS) – C’è anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella allo stadio Renzo Barbera per assistere al match di Serie B tra Palermo e Frosinone. Il capo dello Stato è stato accolto dal prefetto Massimo Mariani, dal sindaco Roberto Lagalla, dal presidente del Palermo Dario Mirri e dall’amministratore delegato Giovanni Gardini. Nelle immagini l’arrivo di Mattarella allo stadio.

gb/abr/col3/mca1

Musumeci “Il governo ha rimesso il mare al centro della sua agenda”

CATANIA (ITALPRESS) – “Siamo arrivati a un milione di occupati nell’economia blu. 250 mila imprese, 180 miliardi di valore aggiunto e le regioni del Sud sono quelle che crescono maggiormente. Accanto a questa fase ascendente c’è da un lato l’impegno del governo che ha rimesso il mare al centro della propria agenda, dall’altro lato c’è la carenza paurosa di personale specializzato. Io mi auguro che ci siano più iscritti agli istituti nautici, più iscritti agli istituti tecnici di perfezionamento. Lo ha detto il ministro per la Protezione Civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, a margine dell’Etna Forum di Ragalna. “Oggi il mare, con le sue otto filiere, offre una possibilità occupazionale davvero interessante”, ha aggiunto.

xo5/col3/mca1

Palermo-Frosinone, in tribuna anche il presidente Sergio Mattarella

PALERMO (ITALPRESS) – C’è anche un ospite d’eccezione stasera in occasione dell’incontro di Serie B tra Palermo e Frosinone: nella tribuna Autorità dello stadio Renzo Barbera è presente in veste privata il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, da sempre tifoso rosanero. Una partecipazione d’eccezione visto che siamo abituati a vedere il capo dello Stato in genere sulle tribune di eventi sportivi della Nazionale o per le finali di Coppa Italia all’Olimpico di Roma. Già due anni fa, l’8 aprile del 2023, Mattarella aveva accettato l’invito del Club e aveva visitato il Barbera e il Palermo Museum, accolto dai dirigenti.

gb/abr/col3/mca1

Cobolli si ritira, Musetti agli ottavi dell’Us Open

Cobolli si ritira, Musetti agli ottavi dell’Us Open

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Lorenzo Musetti vola agli ottavi di finale degli Us Open, ultimo Slam stagionale in corso sul cemento newyorkese di Flushing Meadows. Il tennista toscano, testa di serie numero 10, approfitta del ritiro dopo due set di Flavio Cobolli sul punteggio di 6-3 6-2 2-0 in proprio favore ed entra nei migliori 16 del torneo americano per la prima volta in carriera. Problema all’avambraccio destro per il romano, arrivato al match odierno con oltre otto ore di gioco sulle gambe. Musetti incontrerà uno tra lo spagnolo Munar ed il belga Bergs. “Non volevo finesse così questa partita, che ho comunque giocato in modo solido – le parole a fine match di Musetti – Cobolli è il mio migliore amico nel circuito, le nostre famiglie si conoscono. Nel secondo set mi sono accorto dei suoi problemi, gli auguro il meglio per i prossimi mesi. Il finale è stato sicuramente amaro, ma sono comunque contento di essere agli ottavi per la prima volta”.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Italbasket rompe il ghiaccio all’Europeo, Georgia al tappeto 78-62

Italbasket rompe il ghiaccio all’Europeo, Georgia al tappeto 78-62

LIMASSOL (CIPRO) (ITALPRESS) – Prima pesantissima vittoria dell’Italia a EuroBasket 2025. Dopo il ko all’esordio con la Grecia, gli azzurri battono la Georgia 78-62 con una prova caparbia e corale e conquistano due punti d’oro che ingarbugliano la classifica del Gruppo C e proiettano la squadra del ct Gianmarco Pozzecco verso la Bosnia Erzegovina (domani alle ore 20.30 italiane) con la consapevolezza di avere ancora molto da dire a Limassol. Super prestazione di Saliou Niang (nominato MVP del match da Fiba), che con i suoi 15 punti è il primo giocatore italiano Under 22 a segnare più di 10 punti in un Europeo dai 20 di Alessandro Gentile nell’edizione 2013 contro la Turchia. In doppia cifra anche Simone Fontecchio (14) e Momo Diouf (13); 8 punti e 8 rimbalzi per capitan Melli. “Sono molto contento per i miei giocatori – le parole di Pozzecco – Hanno meritato questa vittoria perchè dal primo giorno non si sono mai risparmiati aiutandosi l’uno con l’altro e aiutando me e tutto lo staff. Contro la Georgia siamo partiti nel modo giusto ma poi abbiamo subito la loro fisicità e fatto qualche errore. Nel complesso abbiamo difeso forte e corso contro una squadra ostica da affrontare”. “Ora pensiamo alla Bosnia Erzegovina, squadra che per me ha le carte in regola per aspirare agli Ottavi di finale. Dovremo stare attenti perchè hanno giocatori di valore. Mi dispiace molto che non ci sia Musa, ragazzo che conosco e con un gran talento. EuroBasket ha perso una delle sue stelle”, conclude il coach della Nazionale. Così Saliou Niang: “Sono molto felice per la mia performance e ancora di più per la vittoria della squadra. Giocare la Summer League questa estate mi ha aiutato molto e mi ha fatto arrivare preparato all’Europeo. Ora so bene come aiutare la squadra, ovvero facendo quello che so fare con semplicità: mettendo energia e controllando i rimbalzi in difesa. Ora dobbiamo pensare alla Bosnia per provare a vincere ancora e proseguire il nostro percorso”.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Squillace, estate 2025: per l’assessore comunale al turismo Natascia Mellace il bilancio è positivo

«La stagione turistica che si sta per chiudere lascia a Squillace un bilancio di luce e vitalità». Lo afferma l’assessore comunale al turismo Natascia Mellace, che fa una breve riflessione sulla stagione turistica che sta per concludersi. Secondo l’assessore, «i mesi estivi hanno riportato il borgo al centro dell’interesse, con eventi che hanno saputo intrecciare storia e arte contemporanea, musica ed enogastronomia, facendo scoprire a turisti e conterranei la bellezza delle nostre radici e delle nostre spiagge». L’assessore Mellace ha potuto raccogliere alcune impressioni della gente, da cui è emerso un sentimento comune, «quello di una città che non si arrende all’abbandono, ma è luogo del ritorno, dell’accoglienza, del futuro». Poi rivela che «sono tante le richieste di agenzie e associazioni pronte a costruire nuovi progetti, mentre cittadini, giovani e pensionati riscoprono la gioia di sentirsi protagonisti e utili alla crescita collettiva. Anche la Chiesa ha saputo dare un segno prezioso, accompagnando i momenti artistici (come i luoghi storici rivalutati attraverso l’arte) e favorendo inclusione e integrazione (le iniziative della parrocchia di Squillace Lido e della fondazione Città Solidale)». Grazie all’iniziativa dell’assessore, è stata installata la nuova segnaletica turistica interattiva nel centro storico di Squillace: «non semplici pannelli – afferma Mellace – ma vere e proprie porte aperte sul passato, capaci di raccontare, in italiano e in inglese, la storia dei nostri palazzi, delle chiese e delle piazze. Con un QR code, ogni visitatore può accedere a contenuti multimediali che rendono la visita dinamica ed emozionante e trasformano la passeggiata, tra le antiche vie, in un’esperienza viva». Con ciò, «l’amministrazione comunale vuole rendere il patrimonio storico e culturale accessibile, fruibile e trasmettibile, con l’obiettivo di accrescere la curiosità, accogliere nuovi visitatori e far conoscere a tutti, cittadini e turisti, la bellezza e l’identità della città. È un modo nuovo di vivere la cultura, immediato, coinvolgente e capace di unire passato e presente. La tecnologia ci aiuta a custodire la memoria, a condividerla e a renderla eterna. Questa nuova cartellonistica è solo il primo passo di un percorso che porterà la nostra storia oltre i confini, dando alla città una voce universale perché Squillace merita di essere scoperta da tutti, e dobbiamo raccontarla al mondo». Concludendo, Mellace sostiene che «questa stagione ci lascia la certezza che Squillace ha riacceso la sua luce. Ora la sfida è continuare a custodirla e alimentarla, anche d’inverno, perché il nostro borgo diventi sempre più un luogo di incontro, di accoglienza e di futuro».
Carmela Commodaro

L’articolo Squillace, estate 2025: per l’assessore comunale al turismo Natascia Mellace il bilancio è positivo proviene da S1 TV.

Chiaravalle Centrale, conclusa la festa in onore della Madonna della Pietra

Si sono conclusi a Chiaravalle i festeggiamenti in onore della Madonna della Pietra. Come negli anni passati, sono stati quattro giorni, dal 22 al 25 agosto, particolarmente intensi sia dal punto di vista religioso che civile, nel corso dei quali i fedeli hanno dimostrato, ancora una volta, con l’attiva partecipazione a tutti i riti religiosi, quanto sia radicato il loro “attaccamento” verso la Madonna, loro protettrice. Venerdì 22 agosto, una folla immensa ha, infatti, accompagnato la processione della statua della Madonna durante il trasferimento dalla chiesa matrice al Santuario di Via Foresta. Nella messa solenne del 24, celebrata dal parroco don Roberto Celia davanti a una chiesta stracolma di fedeli, il sindaco della città, Domenico Donato, ha rivolto un saluto alla Santa Vergine, sottolineando proprio la forte devozione dell’intera comunità. Toccanti poi, sono stati i saluti e i ringraziamenti che il sindaco ha indirizzato a don Roberto, per il grande servizio svolto nella comunità parrocchiale. Il parroco, infatti, nei prossimi giorni lascerà la comunità di Chiaravalle Centrale per continuare la sua missione pastorale nella parrocchia di Borgia. Anche i festeggiamenti civili, organizzati da Pino Murica per conto del locale Comitato feste, sono stati particolarmente ricchi e molto seguiti, coinvolgendo tutti, dai bambini agli adulti. Seguitissimo è stato il concerto del 23 agosto di Marco Carta. Il piazzale del Santuario ha ospitato migliaia di ragazzi, ma non solo, che hanno applaudito l’artista per oltre due ore di musica coinvolgente. “Mi è gradita l’occasione – ha dichiarato a conclusione Pino Murica – per ringraziare Roberto e l’intero Comitato Feste per la fiducia che hanno riposto in me, affidandomi l’organizzazione artistica di tutti gli eventi di questi anni, ma soprattutto per la passione e l’impegno che hanno dimostrato, trasformando la festa patronale in un evento indimenticabile di fede e fraterna unione per tutta la comunità e per l’intero comprensorio delle Serre”.

L’articolo Chiaravalle Centrale, conclusa la festa in onore della Madonna della Pietra proviene da S1 TV.

Squillace, Estate straordinaria: le felicitazioni del sindaco Enzo Zofrea

Estate agli sgoccioli e si fanno i primi bilanci della stagione. A Squillace è stata ricca di emozioni, eventi e partecipazione. Lo afferma il sindaco Enzo Zofrea secondo il quale la stagione che volge al termine «ha visto Squillace protagonista e capace di accogliere con entusiasmo cittadini e turisti, offrendo cultura, tradizione, arte, musica e solidarietà». Il sindaco ripercorre quanto è stato fatto, partendo da giugno, dal Calabria Food Fest, «quando la città è stata davvero al centro del mondo: oltre 30 influencer internazionali, con una community totale di oltre 40 milioni di follower, hanno vissuto un’esperienza indimenticabile nel cuore della nostra città. Hanno esplorato il borgo, scoperto la nostra ceramica, gustato i sapori autentici della Calabria. E lo hanno raccontato sui loro canali, raggiungendo oltre 65 milioni di visualizzazioni. Una vetrina mondiale che ha portato le immagini, le emozioni e la bellezza di Squillace in ogni angolo del pianeta. Un risultato straordinario di cui essere orgogliosi». Zofrea sostiene che accanto a questo successo internazionale, c’è stato un impegno enorme da parte dell’amministrazione comunale. «Abbiamo garantito – specifica – un approvvigionamento idrico puntuale e senza interruzioni. Abbiamo assicurato un mare cristallino, grazie al buon funzionamento dei nostri depuratori. Abbiamo mantenuto il paese pulito e decoroso, certi che la bellezza di una città comincia dal rispetto dei suoi spazi. Sono traguardi che non nascono per caso, ma dal sacrificio di una squadra comunale che ha lavorato senza sosta, spesso anche nei giorni di festa, togliendo tempo alle proprie famiglie per amore di Squillace». Le piazze, il castello, le vie del borgo, il lungomare si sono accese di vita con il cartellone “Squillace in Festa” e con tanti eventi che hanno segnato l’estate. Il sindaco ricorda i concerti e gli eventi musicali con Ondarock, Giorgio Canali e Rossofuoco, le cover band e i tributi che hanno fatto cantare e ballare piazze gremite; il teatro e tradizione con le commedie “Sulu i stupidi non cambiano idea” e “Giangurgolo”; due serate indimenticabili con Tarantella al Borgo, simbolo della nostra identità popolare; le mostre d’arte che hanno reso Squillace un punto di riferimento culturale in tutta la Calabria; le sagre popolari, occasioni di gusto e convivialità autentica; il Carnevale estivo, esplosione di colori e sorrisi sul lungomare Ulisse; la Partita del Cuore, che ha unito sport e ricordo; le Notti al Castello sotto le stelle, dove storia e scienza si sono fuse in un abbraccio tra cielo e terra. «Tutto questo – rimarca Zofrea – è stato possibile grazie alla collaborazione delle associazioni La Rete, Carnevale Squillacese, Associazione Culturale Castellense, Circolo Parrocchiale di Squillace Lido, Angeli Blu, Asd Skylletion, Consulta Giovanile, I Giardini di Hera. Un grazie sincero va ai volontari, ai dipendenti comunali, agli operatori ecologici, alle forze dell’ordine e a tutti coloro che hanno lavorato con passione e dedizione. Grazie ai cittadini e ai turisti che hanno scelto Squillace, riempiendo di vita le nostre strade e dimostrando che la nostra città è amata per la sua autenticità, la sua storia e la sua accoglienza. Questa estate ci lascia un insegnamento prezioso: Squillace cresce quando tutti facciamo la nostra parte».
Carmela Commodaro

L’articolo Squillace, Estate straordinaria: le felicitazioni del sindaco Enzo Zofrea proviene da S1 TV.