Gagliato, nasce l’albergo diffuso: posti letto per rilanciare il turismo delle radici

Il comune delle Preserre si candida a diventare modello di accoglienza e sviluppo.

Gagliato guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Il borgo guidato dal sindaco Salvatore Sinopoli ha ottenuto un finanziamento nazionale di 2 milioni di euro destinato al recupero del centro storico. L’intervento prevede la nascita di un albergo diffuso con oltre 80 posti letto, una struttura pensata per ospitare i viaggiatori delle radici e chi sceglie un turismo lento e autentico. A questo si aggiunge il contributo di 300 mila euro della Regione Calabria per la realizzazione di una nuova piazza, spazio di incontro e di socialità che rafforzerà ulteriormente il tessuto comunitario.

Gli investimenti si inseriscono in un quadro più ampio, legato al progetto Italea – programma di promozione del turismo delle radici, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU. Proprio nell’ambito di questa iniziativa, Gagliato ha realizzato un documentario sulla storia del paese, con immagini, testimonianze e ricordi collettivi.  La produzione video che verrà presto condivisa online è stata recentemente presentata nel corso di una serata dedicata al tema, con una partecipazione numerosa e sentita. «Accogliere un progetto così importante – ha spiegato il sindaco Sinopoli – significa restituire centralità al nostro borgo e, allo stesso tempo, guardare con fiducia a nuove opportunità di crescita culturale ed economica». Il filmato, curato da Nicola Barbuto con il contributo del prof. Vito Pirruccio e l’uso di intelligenza artificiale, non è solo memoria condivisa ma anche strumento di promozione internazionale: un racconto pensato per intercettare gli oriundi italiani sparsi nel mondo e per rafforzare l’attrattiva turistica del paese. Nel corso della serata, diverse voci autorevoli hanno sottolineato il valore culturale e sociale dell’iniziativa. Giovanni Maria De Vita, dirigente del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e responsabile del progetto Italea, intervenendo a Gagliato ha rimarcato come «il Turismo delle Radici non sia turismo di consumo ma identitario, capace di trasformare la nostalgia in energia e di restituire valore alle aree interne».

L’articolo Gagliato, nasce l’albergo diffuso: posti letto per rilanciare il turismo delle radici proviene da S1 TV.