Ocse, Pil in crescita nel secondo trimestre
ROMA (ITALPRESS) – Nel secondo trimestre del 2025 il Pil dei Paesi Ocse, i più industrializzati al mondo, è cresciuto dello 0,4%, il doppio rispetto ai primi tre mesi dell’anno. Stesso passo per il G7, che da un misero +0,1% è salito dello 0,4%. I numeri raccontano una ripresa nonostante le previsioni catastrofiste sugli effetti dei dazi. A trainare la carovana non è stata la prudente Europa, né il Giappone, ma gli Stati Uniti che sono cresciuti dello 0,7% dopo un trimestre negativo. Certo, fra l’annuncio dei dazi e la loro effettiva applicazione c’è stata una certa latenza temporale, quindi bisognerà aspettare la fine dell’anno per capire. Tuttavia qualche indicazione migliore si ottiene dall’andamento del commercio mondiale. L’economia americana ha trovato ossigeno proprio nel calo delle importazioni e nell’aggiustamento delle scorte. Meno merci che entrano dall’estero, più equilibrio interno. Una lezione di politica commerciale che può piacere o meno, ma che intanto funziona, almeno sul breve periodo. Altri, però, non hanno avuto la stessa fortuna. La Francia e il Giappone hanno strappato un modesto +0,3%. La Gran Bretagna rallenta, il Canada si ferma. Nel secondo trimestre il Pil arretra dello 0,3% in Germania e dello 0,1 per cento in Italia. La contrazione del Pil tedesco è stata principalmente determinata dal calo delle esportazioni. Nel resto dell’area Ocse, la situazione è stata altrettanto eterogenea. L’Irlanda ha registrato il rallentamento più netto, dopo il 7,4% nel primo trimestre, che era stato trainato in gran parte dalle esportazioni verso gli Stati Uniti.abr/azn







ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero:
VENEZIA (ITALPRESS) – “Questo film farà discutere? È quello che speriamo”. A parlare è Julia Roberts, nel corso della conferenza stampa di “After the Hunt”, il film diretto da Luca Guadagnino, fuori concorso all’82esima Mostra del cinema di Venezia. Nella pellicola, che riaccende i riflettori sul movimento “MeToo”, l’attrice indossa i panni Alma, una professoressa universitaria che si trova in un momento cruciale della sua vita personale e professionale, quando una studentessa modello (Ayo Edebiri) muove delle accuse verso uno dei suoi colleghi (Andrew Garfield).
VENEZIA (ITALPRESS) – Alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia è la giornata di After the Hunt – Dopo la Caccia, l’ultimo lavoro di Luca Guadagnino. “L’idea del film che mi piace davvero – afferma il regista – era indagare le persone con le loro verità. È importante come osserviamo il conflitto delle verità. E quali sono i confini”. I protagonisti di After the Hunt sono Julia Roberts e Andrew Garfield, che interpretano due brillanti e stimati professori di un prestigioso college americano. Hank Gibson (Garfield) si ritrova travolto da un terribile scandalo e Alma (Roberts) dovrà decidere da che parte stare.
ROMA (ITALPRESS) – Entro il 2040 l’Italia potrebbe perdere fino a 6 milioni di lavoratori a causa del calo demografico. Il punto dell’economista Gianni Lepre.
ROMA (ITALPRESS) – Lo sapevate che l’origano oltre a dare un profumo unico ai nostri piatti è anche un valido alleato contro il colesterolo? E proprio con l’origano che si prepara un piatto semplicissimo: salmone su un letto di pomodori verdi. Rosanna Lambertucci – nella nuova puntata della rubrica dell’Italpress La Salute Vien Mangiando – ci spiega come fare.
ORISTANO (ITALPRESS) – I Carabinieri della Sezione Operativa di Oristano in collaborazione con lo Squadrone Eliportato Cacciatori di Sardegna coadiuvati in fase esecutiva da militari delle Compagnie Carabinieri di Oristano, Mogoro e Ghilarza, un elicottero dell’11° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Elmas e militari del RIS di Cagliari, hanno tratto in arresto in flagranza di reato 8 persone di cui 5 di nazionalità colombiana sorpresi all’interno di un capannone all’interno dell’azienda agricola intenti a sbocciolare un ingente quantitativo di sostanza stupefacente del tipo marijuana, che sottoposta a campione per esame qualitativo eseguito presso il RIS di Cagliari, veniva accertato un THC superiore ai limiti di legge, la maxi coltivazione, composta 4506 piante dell’altezza complessiva compresa tra i 0,80 e 1,30 metri (irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo con pompa sommersa), veniva individuata grazie ad un servizio di aerocooperazione tra personale della Compagnia Carabinieri di Oristano e dello Squadrone Eliportato “Cacciatori di Sardegna”, finalizzato, proprio in questo periodo dell’anno notoriamente più adatto alla raccolta.