Catanzaro, i 10 anni dell’associazione Professione donne geometra della provincia

Si celebra quest’anno il decennale dell’associazione “Professione donne geometra” della provincia di Catanzaro. Sono passati, appunti, dieci anni da quando, rispondendo all’esigenza, del presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati Ferdinando Chillà, di affiancare e arricchire le attività a favore della categoria professionale, alcuni giovani e meno giovani professioniste si sono costituite per creare una realtà associativa di genere. Precisa la mission: promuovere iniziative sul territorio, sbocchi professionali, attività di indagine e ricerca, sviluppo etico, economico, sociale e professionale della libera professione, il tutto finalizzato alla riqualificazione della categoria professionale. Ricorda il passaggio dalla gestione della presidente Teresa Valerio, all’attuale, quella di Eleonora Gallo, la segretaria Rita Lami, la quale, sottolineando l’entusiasmo e l’impegno della presidente Valerio, riconosce le capacità della stessa di «aver coinvolto tutte noi alle iniziative che man mano sono state organizzate». Nel periodo pre-Covid, l’associazione, con il patrocinio del Collegio di appartenenza, ha espresso il proprio impegno, attraverso seminari e convegni volti alla informazione su etica professionale, procedure catastali, ma principalmente, su iniziative dedicate ai ragazzi dei Cat della provincia, probabili futuri geometri, con i quali sono state vissute esperienze di crescita professionale, trattando argomenti come urbanistica, cantieristica, approccio agli enti di governo territoriali e fenomeni di trasformazione e crescita di luoghi. A Matera è stata vissuta una interessante esperienza extrascolastica con i ragazzi del Cat di Catanzaro. «Neanche il freddo e la neve – ricorda Lami – smorzò l’interesse di questi ragazzi: nello scoprire quei meravigliosi luoghi e poi apprendere, grazie ai colleghi del Collegio di Matera e i tecnici comunali, quali interventi di recupero edilizio e di sviluppo socio-economico, interessò quel sito, anche grazie agli aiuti statali, ma soprattutto alla tempra e resilienza dei materani». «Dopo la pausa forzata, causa Covid – aggiunge Lami – siamo ripartiti e la presidente Gallo ci ha trascinato in altre esperienze fino ad oggi non meno importanti e costruttive per la categoria». La presidente Gallo, rivolgendosi a Chillà, lo ha ringraziato ricordando il suo supporto essenziale durante il percorso dell’associazione ed in particolare per i consigli e la risoluzione di problematiche. «Nonostante il Covid – afferma Gallo – siamo ripartiti e le iniziative organizzate hanno seguito i cambiamenti e l’avvento delle nuove norme: in materia urbanistica abbiamo voluto dare attenzione all’evoluzione della normativa regionale rispetto ai Pnrr, l’avvento dei bonus edili e il superbonus 110, le nuove tecnologie e lavorazioni e i relativi aspetti fiscali, le nuove procedure in materia di variazione catastale, volture e successioni e per ultimo abbiamo cercato di dare attenzione al miglioramento normativo in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro. Abbiamo cercato costantemente di stare al passo con le evoluzioni normative, al fine di accrescere la nostra conoscenza professionale, dando seguito ad uno degli obbiettivi fondamentali, concordato con il nostro collegio di appartenenza, ovvero l’orientamento a scuola e l’accrescimento della formazione dei ragazzi del Cat. Infatti, quasi tutte le iniziative sono state svolte all’interno delle istituzioni scolastiche. In questo secondo quinquennio è stato dato valore anche ai rapporti umani tra di noi, componenti del direttivo. Siamo divenuti una famiglia e, come succede in tutte le famiglie, non sempre abbiamo camminato all’unisono, ma proprio i contrasti ci hanno fatto crescere nel rispetto reciproco. Personalmente mi consta asserire che grazie alla diversità di tutte noi ora sono più consapevole dell’importanza del ruolo che rivesto che non si deve limitare a sovrintendere, ma a condividere. L’ingresso del geom. Marino, quale componente del direttivo, è stato un valore aggiunto, sia per l’apporto professionale, che per la sua grande esperienza all’interno degli enti territoriali, ma anche per gli aspetti interpersonali; è costantemente attento e contribuisce con impegno e idee innovative. Mi preme evidenziare che l’associazione si è diversificata, anche in iniziative di carattere sociale, e di quanto è doveroso ringraziare la collega Lagonia, prezioso supporto, nell’organizzazione delle raccolte a scopo benefico svolte in questi anni, quasi sempre coincidenti con gli incontri conviviali e di fine anno organizzati con il collegio». La presidente Gallo ha poi evidenziato le peculiarità delle altre componenti del direttivo. «Della timida e silente, geom. Loberto – ha specificato – che si è rivelata un prezioso aiuto, sempre presente in ogni iniziativa dando il suo supporto sia fattivo che morale. Dell’irruente e genuina, geom. Altamura, orgoglio per tutti noi, sia per il ruolo che riveste nel direttivo del Collegio che per quello politico nel Comune di Soverato. Sempre attenta è stata da stimolo e sempre a fin di bene e costruttiva. La nostra vicepresidente geom. Eleonora Voci, la più piccola del gruppo, ma non meno interessata e coinvolta, impegnata anche nelle attività istituzionali del Collegio di Catanzaro, quale componente della commissione giovani geometri a livello nazionale. E per finire, la nostra segretaria geom. Lami, con la quale sono cresciuta in ogni esperienza maturata in questa associazione: abbiamo condiviso gioie e dolori e per me è stata d è una certezza. Doveroso è stato ringraziare i soci che ci hanno sostenuto e dato fiducia in questi anni, grazie al loro contributo abbiamo arricchito e supportato tutte le iniziative svolte». Sono seguiti gli interventi del presidente Chillà, del vicepresidente Zofrea, del presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catanzaro Cuffaro e in rappresentanza dell’Ordine degli Architetti l’arch. Martire, che hanno espresso parole di apprezzamento per l’operato dell’associazione Professione donne geometra della provincia di Catanzaro, nonché di aspettativa e sostegno per le attività future dell’associazione.
Carmela Commodaro
L’articolo Catanzaro, i 10 anni dell’associazione Professione donne geometra della provincia proviene da S1 TV.